Nel cuore delle Alpi, dove la natura è ancora incontaminata e il ritmo delle stagioni segue leggi millenarie, nasce il nostro progetto "Origini Alpine". Una collezione di stampi per biscotti in legno che celebra la biodiversità alpina, rendendo tangibile l'importanza di valorizzare, tutelare e divulgare la conoscenza del nostro patrimonio naturale attraverso un'azione tanto semplice quanto significativa: preparare biscotti.
"Origini Alpine" non è solo un progetto culinario. È un viaggio che ci riporta alle radici della tradizione e al valore profondo delle piccole cose, quelle che spesso passano inosservate nella frenesia della vita quotidiana. L'obiettivo dell'attività di ricerca e sviluppo di Colella è creare consapevolezza, educare e sensibilizzare le persone all’importanza della tutela della biodiversità alpina, non solo attraverso la visita delle sue località alpine, ma attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente.
Un Progetto Concreto per la tutela della Biodiversità Alpina
Questo progetto rispecchia perfettamente la vision aziendale di Colella, che dagli anni '60 si impegna a perpetuare la vita delle affettatrici a volano, un simbolo di qualità e tradizione risalente agli inizi del '900, oltre che a distribuire in 36 Paesi utensili da cucina di produzione professionale di qualità certificata. La collezione di stampi è stata anche pensata per sensibilizzare i consumatori sull'importanza di fare scelte consapevoli, promuovendo l'uso di materiali durevoli e certificati, contrastando l'obsolescenza programmata che caratterizza troppi prodotti di consumo contemporanei.
Gli stampini in legno sono decorati con disegni esclusivi realizzati ad hoc che rappresentano gli elementi orografici, faunistici ed entomologici più significativi delle Alpi. Ogni stampo è realizzato con cura in Italia, utilizzando legno di qualità del nostro arco alpino, e ciascun disegno è stato creato su commissione da una nota illustratrice professionista, conosciuta per il suo lavoro nelle collane editoriali per bambini.
"Origini Alpine" non è solo una linea di prodotti, ma un vero e proprio veicolo di consapevolezza ambientale. Il progetto nasce dalla passione di Giorgia Salussoglia, erede di terza generazione dell'azienda Colella. La sua formazione magistrale in Agronomia conseguita presso la Facoltà degli Studi di Milano e con una specializzazione nella tutela del territorio montano e nella protezione delle piante ha elevato i propri valori e rafforzato la una convinzione profonda che la valorizzazione del territorio possa tramandarsi attraverso piccoli, ma autentici gesti.
Il tempo di qualità vissuto a partire dalla condivisione in famiglia, a scuola, tra amici di una semplice quanto autentica esperienza di creare con le proprie mani imprime sensazioni ed emozioni che risvegliano ricordi d'infanzia e che aprono i recettori verso l'apertura e l'ascolto.
Gli stampi della collezione sono infatti anche strumenti didattici che vengono utilizzati in molte scuole dell’infanzia e primarie per sensibilizzare i bambini sulla ricchezza e la fragilità degli ecosistemi alpini.
Un'Esperienza Che Lascia il Segno
La forza di questo progetto risiede nella sua capacità di legare un’azione semplice e quotidiana, come fare i biscotti, a un messaggio profondo di conoscenza, valorizzazione e conseguente tutela ambientale.
La pratica di ''mettere le mani in pasta'' ha un impatto duraturo sulla mente. Studi neuroscientifici suggeriscono che un’azione esperienziale concreta, che coinvolge i sensi e la manualità, ha il potere di radicare maggiormente la conoscenza e di creare un legame emotivo più forte rispetto alla sola acquisizione teorica di concetti astratti.
L'azienda crede nel valore dell’esperienza vissuta anche come strumento di divulgazione: toccare con mano, sperimentare in prima persona, legare un’azione concreta a un concetto astratto rende la conoscenza più significativa. Questo è il motivo per cui la collezione non è solo un prodotto da distribuire, ma un veicolo di educazione attiva per i bambini, i genitori e gli educatori. Ogni stampo racconta una storia e, attraverso l’attività del fare, apre la porta a una conversazione sul nostro ambiente e sul suo delicato equilibrio.
La Sinergia tra Tradizione e Innovazione
La restituzione di un valore legato all'uso di utensili che hanno fatto parte della storia delle tradizioni artigianali italiane viaggia in sinergia con il pensiero che la realizzazione di strumenti da cucina debbano essere al contempo autentici e funzionali. Ogni affettatrice a volano restaurata, ogni stampo in legno è il frutto di un sapere tramandato da generazioni, che non solo resiste allo scorrere del tempo, ma si arricchisce anche di nuove storie e significati.
"Origini Alpine" non è solo un gesto culinario, ma una testimonianza di come l'uso consapevole di strumenti tradizionali possa rispondere alle sfide moderne della sostenibilità, della biodiversità e della consapevolezza ecologica.
Conclusioni
Ti invitiamo a scoprire di più sulla nostra collezione "Origini Alpine" sul nostro shop online e ad unirti a noi in questo viaggio di valorizzazione della storia, delle tradizioni, del territorio e della loro tutela attraverso la conoscenza. Ogni piccolo gesto, come quello di valorizzare il momento di condivisione con i tuoi bambini nel fare i biscotti, può essere un importante passo verso un futuro più sostenibile e consapevole.
Scopri di più su shop.colellaweb.it